Meteo e Previsioni meteo Foiano di val fortore
    meteo Foiano di val fortore, allerta meteo Foiano di val fortore, meteo 16 giorni Foiano di val fortore
    Dati Foiano di val fortore e Previsioni meteo Foiano di val fortore con aggiornata allerta meteo Foiano di val fortore ed incendi. 
    Modelli meteo Foiano di val fortore ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Foiano di val fortore è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Foiano di val fortore per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Foiano di val fortore
    meteo Foiano di val fortore
    meteo 16 giorni Foiano di val fortore
 Ottime  performances delle stagionali per il mese di Novembre in corso  con possibili imprecisioni nel dettaglio previsionale temporale del Mediterraneo.
Si denota infatti la rottura del pattern di settembre con lo SCAND+ convessato e altalena tra affondi depressi a ovest,e alzate a blocco sub-tropicale delle celle altopressorie specie sul mediterraneo sud-orientale,un 
clima nel complesso umido e mite,ed eventi dalle caratteristiche stazionarie ed alluvionali,calo termico sul finire del mese.
Il mese di 
Dicembre ci proporrebbe dopo la fase di compattamento del VP novembrino ,i primi disturbi nella prima parte con possibile primo episodio freddo per Europa alpina,nord Italia e valpadana,un rafforzamento zonale con 
circolazione secondaria balcanica gelida tra adriatiche e balcani in attesa che gennaio partorisca un 
MMW o un VP disturbato si ma non in modo eccessivo.
Carta delle anomalie termiche a 850hpa previsto dal modello          climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Dicembre         2014. 
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Rispetto al precedente outlook denotiamo un’
andamento che ricalca abbastabza bene  la  tendenza,in particolare una situazione di maltempo al centro Nord e mite al Sud.
 
FOCUS ITALIA: FASE PERTURBATA 
 L’evoluzione per il mese di Novembre,   sta ricalcando la tendenza precedente per larghi tratti,con il Mediterraneo alle prese di un ribaltamento 
del  trend climatico ottobrino con fase di accelerata zonale e parziale riaccorpamento del VP.Tutto cio porta  ad una  forte azione di maltempo in alcune fasi con depressioni nord-atlantiche,ed altre con pause di bel tempo.
L’aspetto termico subirebbe un calo nell’ultima parte del mese,ma non sarebbe ancora vero gelo.Il mese dicembrino invece dopo un primo sussulto invernale al nord e centro Europa/Carcassona,ci proporrebbe uno spostamento di tutto piu’ a levante con il vero gelo tra adriatico e balcani,piu secco ad ovest a seguire.Il tutto in attesa che s concretizzino disturbi di natura stratosferica dalll’area siberiana la dove l’estensione nevosa comincia a forzare la circolazione dagli inizi di Dicembre.Un mese dunque dalle tre facce ed abbastanza turbolento,saliscendi termico con alcune fasi crude ed altre nelle medie del periodo.
 
Italia Settentrionale
Il mese di Dicembre esordirebbe in un contesto variabile e freddo,con neve sui versanti esteri.Alla fine della prima settimana del mese forte peggioramento artico con parziale azione continentale,e nevicate che imbiancherebbero le pianure della valpadana,basso-Piemonte est Lombardia e parte bassa del nord-est con venti forti e gelo diffuso,miglioramento rapido a fine prima decade con tempo rigido ma stabile.
Attorno al 13-15 venti tesi in rotazione ciclonica da Ovest e clima piu mite.La seconda parte della seconda decade vedrebbe un sensibile calo termico,e un rapido scorrimento instabile sulle Venezie con spruzzate nevose sulla Romagna e nord-est ma poca roba,variabile con pochi fenomeni altrove.Il periodo Natalizio ci proporrebbe in prima fase stabile con brinate  notturne,mentre a seguire vi sarebbe un rapido scorrimento gelido e nevoso su Romagna sul finire del mese ma rapido con venti dai balcani.
Italia Centrale
Il mese di dicembre esordirebbe in un contesto variabile e freddo,con neve sporadica in appennino.Alla fine della prima settimana del mese forte peggioramento artico con parziale azione continentale,e nevicate che imbiancherebbero le colline  della Toscana,Umbria interno laziale e nord-marche,oltre 600 in Abruzzo e con venti forti e freddo diffuso,miglioramento rapido a fine prima decade con tempo rigido ma stabile.Attorno al 13-15 venti tesi in rotazione ciclonica da ovest e clima piu mite.
La seconda parte della seconda decade vedrebbe un sensibile calo termico,e un rapido scorrimento instabile sulle adriatiche con spruzzate nevose su medio adriatico
 ma poca roba,variabile con scarsi fenomeni altrove.Il periodo Natalizio ci proporrebbe in prima fase stabile con brinate  notturne,mentre a seguire vi sarebbe un rapido scorrimento gelido e nevoso su Marche verso Abruzzo e Molise con neve sino alle coste  sul finire del mese ma rapido con venti dai balcani.
Italia Meridionale
Il mese di dicembre esordirebbe in un contesto variabile e freddo,con 
neve sporadica in appennino.Alla fine della prima settimana del mese forte peggioramento artico con parziale azione continentale,e nevicate che 
imbiancherebbero le colline  della Campania,e appennino dai 7-900 m con venti forti e fresco non gelo come al settentrione ,miglioramento rapido a fine prima decade con tempo  piu freddo
ma stabile.Attorno al 13-15 venti tesi in rotazione ciclonica da ovest e clima piu mite.La seconda parte della seconda decade vedrebbe un sensibile calo termico,e un rapido 
scorrimento instabile sulle adriatiche con spruzzate nevose su basso-adriatico a quote collinari
 ma poca roba,variabile con scarsi fenomeni altrove.
Il periodo Natalizio ci proporrebbe in prima fase stabile con brinate  notturne,mentre a seguire vi sarebbe un rapido scorrimento gelido e nevoso su Puglia garganica in pianura e neve sino alle coste ,mentre a quote basso collinari su aree ioniche di Calabria e Sicilia  sul finire del mese ma rapido con venti dai balcani.
Anomalie Italia Dicembre 2014

 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Il mese di Gennaio si mostrerebbe inizialmente altopressorio e stabile,per poi evolvere con alcune bordate meridiane dirette sul comparto balcanico e adriatico,possibili interferenze atlantiche al nord dopo meta’ mese.Possibile realizzazione di un MMW con VP in mille pezzi entro la prima meta’ del mese,ma dovremo tornare su tale ipotesi piu’ avanti.
SITUAZIONE TELECONVETTIVA - Approfondimento tecnico per i più esperti
Le proiezioni in area ENSO nelle ultime settimane hanno mostrato segnali contrastanti nello sviluppo del prossimo fenomeno di EL NINO,e cio si evidenziava nell’andamento del SOI(pressione da DARWIN e Tahiti ),indicando 
un fenomeno di ENSO positivo ma meno intenso di quanto si potesse preventivare anche se comunque in grado di attivare   maggiori trasporti di calore alle latitudini artiche il che si sta attivando proprio in concomitanza col periodo dicembrino anche per questo viene 
chiamato” bambinello”.
Sara’ interessante vedere quanto influenzera’ la nuova stagione,la  migliore situazione dei ghiacci artici ,anche per la situazione invernale pregressa,in sede russo-siberiana,in quanto
 il pattern AD+ ha favorito  una maggiore concentrazione di estensione in sede canadese e Groenladese,una controtendenza rispetto agli ultimi anni.Saranno elementi importanti anche per il prossimo trimestre invernale,in quanto contrastano non poco con le tendenze  recenti quando il pattern AD- ha fatto da padrone,con forte debolezza del ramo canadese del VP a discapito di quello siberiano.Il delicato monitoraggio in ottica AO dello snov-cover ottobrino e relativa 
pendenza della curva(SAI index),ci mostrano un’estensione da record superiore al 2012,con pendenza in calo nel periodo delicato pur mantendendo un’indicazione di VP disturbato ma non in modo eccessivo(stile 2009 per intenderci).
Con molta probabilita’ potremmo registrare nel corso del trimestre freddo un’AO media attorno a -0.8 con alcune oscillazioni opposte a bilanciarsi.Tutto poi dipendera’ dal realizzarsi o meno di un 
MAJOR WARMING tra fine anno e gennaio.C’e’ da dire poi che l’attivita’ solare delle ultime settimane con alcuni picchi (super macchia solare),ne mitigano un po le chances realizzative comunque presenti.Anche in ottica NAO l’andamento dell’AP index molto importante per gli effetti sulla NAO attraverso 
l’indebolimento dell’indice zonale ci mostrano indicazioni non proprio da NAO a fondoscala,negativa  a tratti si visto il tripolo ma non in maniera esasperata.Anche l’andamento estivo spesso correlato a quello invernale ci mostra una lunga fase neutro-negativa.
Persistenza tra NAO estiva e andamento invernale
Ecco cosa successe la scorsa estate
Valuteremo nei prossimi appuntamenti eventuali novita’ 
in attesa dell’innesco della stagione in grado di modificare gli equilibri.In sostanza una stagione dinamica con rapida 
affermazione invernale a tratti gia da dicembre e prima parte di gennaio,con clima prima piu’ umido e poi piu secco.Incognite sul dopo meta’ gennaio che scioglieremo a seguire.